Questo è il sito di

Stefano D'Alessandro

qui troverete:

Un po' di informazioni su di me

Recensioni su serie tv, film cinesi, tutorial e riflessioni sull'attualità

L'Open Source nella Regione Umbria: un caso esemplare

Professoressa Flavia Marzano
Paper di Valentina Barca, Diana Palvetti, Stefano D'Alessandro
Corso di Laurea:
Comunicazione e pubblicità per pubbliche amministrazioni e non profit
Cattedra:
Urp, uffici stampa e comunicazione multicanale
Anno accademico
2012/2013
In questo studio si vuole analizzare il processo di diffusione dei software a codice sorgente aperto all’interno della Pubblica Amministrazione della Regione Umbria.
Per produrre quest'analisi si è condotto uno studio di caso, il cui oggetto si è individuato nell’applicazione della Legge Regionale umbra 26 luglio 2006 n°11. Si è scelto di analizzare questo caso per la sua esemplarità.

Infatti, nonostante il proliferare negli ultimi anni di leggi regionali in materia di Open Source (come ad esempio quella toscana del 2004, la prima in Italia), la legge umbra si distingue per il modello di promozione e diffusione scelto, volto a valorizzare la ricerca, in sinergia con lo sviluppo economico territoriale.
Per questo, anche a fronte dei risultati conseguiti, si caratterizza come un esempio efficace.
Nel corso della ricerca verranno analizzati tutti quegli aspetti che hanno distinto questo caso rispetto ad altri. In particolare, il primo capitolo si concentra sulla definizione della materia di studio, cioè gli Open Source, attraverso la ricostruzione storica della nascita del movimento a favore della diffusione dei software liberi.
Nel secondo capitolo si analizza il contesto politico-legislativo, europeo e nazionale, all’interno del quale si è poi sviluppato il caso umbro. In particolare, ci si è concentrati sui piani di azione europei, come IDA, IDABC, fino ad arrivare all’evoluzione degli interventi legislativi nazionali che trovano oggi la loro ultima evoluzione nel CAD.
Nel terzo capitolo si giunge all’analisi del caso umbro, attraverso lo studio dell’evoluzione delle politiche regionali in materia, l’individuazione delle peculiarità dell’esperienza regionale, gli ostacoli incontrati e le condizioni che ne hanno determinato il successo, affichè tale percorso possa essere diffuso e replicato con successo anche nelle altre regioni.

 

Questo è il link per scaricare il paper.

 Per approfondimento consiglio di visitare il sito che la Regione Umbria ha appositamente creato: LibreUmbria

Stefano DAlessandro
Author: Stefano DAlessandroWebsite: www.stefanodalessandro.itEmail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alcune informazioni su di me

Sono nato il 26-12-1982 e mi sono laureato in Comunicazione e pubblicità per pubbliche amministrazioni e non profit nella Facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione dell'Ateneo Sapienza di Roma. Ho maturato esperienza negli uffici stampa di Associazioni Non Profit (Officina Culturale Arci La Freccia di Aprilia dal febbraio all'agosto del 2009), enti pubblici (ENIT Agenzia Nazionale del Turismo da marzo a ottobre 2010) e nell'agenzia di comunicazione Edi-press. Ho scritto di sport, cronaca e politica locale per il quindicinale il Caffè. Da sempre appassionato di nuove tecnologie e web ho deciso dopo l'esperienza del giornalismo di orientare la mia carriera professionale su questo nuovo fronte per passione e per arricchire le mie competenze professionali in maniera trasversale e poliedrica. Attualmente lavoro come web master/content manager di Avalon Instruments. Realizzo e sviluppo siti web ed effettuo lavori di grafica.


Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Related Articles

Comunicare il diritto al territorio

L'audace colpo dei soliti noti

IMAGE
Dai libri di testo di seconda elementare cinese, una lezione per la memoria della Resistenza italiana
Mercoledì, 25 Gennaio 2023

Una recente piccola esperienza personale mi ha dato modo di avere un termine di paragone ed uno spunto di riflessione circa la maniera in cui due popoli, quello cinese e quello italiano, conservano la memoria di un fenomeno vissuto da entrambi, vale a dire la Resistenza all’aggressione...

Read More...
IMAGE
Il Problema dei Tre Corpi
Giovedì, 13 Aprile 2023

È stata rilasciata in Cina diversi mesi fa ed è già disponibile su YouTube la serie televisiva completa, adattamento di “Il Problema dei Tre Corpi”, primo romanzo della trilogia Memoria del Passato della Terra di Cixin Liu, unico autore orientale capace di...

Read More...
IMAGE
Aggiungere la visualizzazione della...
Domenica, 12 Agosto 2018

Da tempo cercavo un modo semplice per aggiungere una cosa semplicissima al mio sito realizzato con Joomla!, vale a dire aggiungere la foto di anteprima agli articoli correlati. Ritenevo il plugin del core di Joomla per visualizzare gli articoli correlati molto essenziale, comodo e veloce, facile da...

Read More...

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.