Questo è il sito di

Stefano D'Alessandro

qui troverete:

Un po' di informazioni su di me

Recensioni su serie tv, film cinesi, tutorial e riflessioni sull'attualità

Comunicare il sociale con gli eventi: Festival del volontariato 2013

Lo studio di un caso esemplare:
Il Festival del Volontariato di Lucca 2013

di Diana Palvetti e Stefano D'Alessandro

Gli eventi sono un fenomeno socio-economico costantemente in crescita negli ultimi decenni. Da anni, infatti, le aziende si sono appropriate di questo mezzo “complesso” di comunicazione; più in particolare gli eventi sono “l’arma di punta” del cosiddetto marketing relazionale ed esperenziale; questo perché, in un mercato sempre più saturo, si è compresa l’importanza delle relazioni interpersonali e dell’esperienza come valore aggiunto nella trasmissione di messaggi, valori e nella veicolazione di significati

1. Le   aziende   sono   diventate   (attraverso   eventi, esposizioni, mostre) sempre più spesso “fornitori” di emozioni ed esperienze, per promuovere i propri prodotti
2. Il   Terzo   Settore   potrebbe   trarre   un   immenso   valore   dalle   conoscenze   e   pratiche   della comunicazione esperenziale (e soprattutto dagli eventi). Innanzitutto perché, come si può facilmente intuire, le esperienze, emozioni, relazioni umane, il capitale sociale sono le sue risorse principali, il suo “pane quotidiano”, la sua specificità, e dunque le organizzazioni del Terzo Settore possono trarre enormi opportunità nello sfruttare questo mezzo di comunicazione, che fa leva proprio su questi aspetti.  Nonostante tale opportunità, e nonostante anche il proliferare di eventi organizzati dal mondo del volontariato e del non profit in generale, non esiste una letteratura scientifica dedicata al tema, o un dibattito in ambito accademico o pubblico sulla condivisione delle buone pratiche, su vantaggi e difficoltà.

Copertina paper: Comunicare il sociale con gli eventi
La finalità della ricerca è quella di comprendere quali sono le opportunità e difficoltà per le organizzazioni del Terzo Settore nel comunicare attraverso un evento. Per farlo, si è scelto come caso di studio singolo il Festival del Volontariato organizzato dal CNV (Centro Nazionale del Volontariato), giunto alla sua terza edizione nel 2013, anno in cui si scrivono queste pagine.
Si vuole capire, in concreto, perché il CNV ha deciso di organizzare un evento, in generale, ed un festival, nello specifico. Quali sono state le esigenze che lo hanno portato ad intraprendere questa   scelta,   quali   i   loro   obiettivi   comunicativi.   Quali   sono   le   opportunità   per   l'ente organizzatore rispetto ai proprio scopi (tra cui, il principale è diffondere la cultura del volontariato e della solidarietà) e, quindi, per tutto il Terzo Settore, di cui il CNV è uno dei principali esponenti.

Si pensi, ad esempio, all’Heineken Jamming Festival, al “Cornetto Algida Free Music”, come due casi di successo esemplari in questo senso. Ancora, quali opportunità un evento del genere può offrire al CNV rispetto agli altri medium da esso prodotti come il sito internet e la rivista Volontariato Oggi. È interessante anche comprendere quali opportunità offre questo medium per tutto il terzo settore, vista la sua originalità e la sua esemplarità. Di eventi, infatti, il non profit ne organizza da tempo, maratone televisive per raccogliere fondi, convegni, congressi, concerti di beneficenza.
festival volontariato 2013Eventi, però, che coinvolgono singoli enti o in collaborazione, per specifiche tematiche, o cause; oppure, pur avendo un approccio pluritematico (si dedicano, cioè, alla trattazione di diversi temi e problematiche sociali) utilizzano un unico linguaggio artistico come contenitore e collante per le diverse attività e temi sociali (ad esempio: il festival del cinema sociale, della fotografia sociale, ecc.)
Al contrario, la caratteristica peculiare del Festival organizzato dal CNV è che il suo tema è proprio il volontariato, nelle sue diverse declinazioni, associazioni e protagonisti. I temi ammessi al Festival coincidono con le problematiche affrontate dalle associazioni di volontariato, ed aspira ad essere contenitore di tutto il volontariato nazionale, di tutta la cultura e l'attività che esso rappresenta.
Queste  sono  le   principali   ragioni  per  cui   si  è   scelto  di   studiare  proprio   questo  caso  di comunicazione sociale, e del perché lo si ritiene esemplare, e analizzando le opportunità e le difficoltà incontrate, si può costruire un modello valido anche per altre esperienze nel Terzo Settore.
Last   but   not   least,   un’altra   ragione   per   cui   abbiamo   scelto   proprio   questo   caso   è   la partecipazione diretta dei due ricercatori all'interno dell'ufficio stampa del festival, in qualità di addetti stampa. Un punto di vista interno che può far emergere interessanti particolari celati ad
un ricercatore esterno alla manifestazione.

Grazie a questo link potete scaricare il paper sul Festival del volontariato 2013

I riercatori hanno potuto assistere all'evento dall'interno avendo effettuato uno stage di 3 giorni nell'ufficio stampa del Centro Nazionale del Volontariato, organizzatore del Festival.

Da sin. a des. Veronica Calogiuri (Stagista Ufficio Stampa Centro Nazionale Volontariato), Nadia Davini (Redazione Il Tirreno), Luca Mattiucci (Direttore Comunicare il Sociale), Gianluca Testa (Ufficio Stampa Centro Nazionale Volontariato), Diana Palvetti (Stagista Ufficio Stampa Centro Nazionale Volontariato), Giulio Sensi (Ufficio Stampa Centro Nazionale Volontariato), Stefano D'Alessandro (Stagista Ufficio Stampa Centro Nazionale Volontariato)

Stefano DAlessandro
Author: Stefano DAlessandroWebsite: www.stefanodalessandro.itEmail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alcune informazioni su di me

Sono nato il 26-12-1982 e mi sono laureato in Comunicazione e pubblicità per pubbliche amministrazioni e non profit nella Facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione dell'Ateneo Sapienza di Roma. Ho maturato esperienza negli uffici stampa di Associazioni Non Profit (Officina Culturale Arci La Freccia di Aprilia dal febbraio all'agosto del 2009), enti pubblici (ENIT Agenzia Nazionale del Turismo da marzo a ottobre 2010) e nell'agenzia di comunicazione Edi-press. Ho scritto di sport, cronaca e politica locale per il quindicinale il Caffè. Da sempre appassionato di nuove tecnologie e web ho deciso dopo l'esperienza del giornalismo di orientare la mia carriera professionale su questo nuovo fronte per passione e per arricchire le mie competenze professionali in maniera trasversale e poliedrica. Attualmente lavoro come web master/content manager di Avalon Instruments. Realizzo e sviluppo siti web ed effettuo lavori di grafica.


Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Related Articles

Comunicare il diritto al territorio

IMAGE
Dai libri di testo di seconda elementare cinese, una lezione per la memoria della Resistenza italiana
Mercoledì, 25 Gennaio 2023

Una recente piccola esperienza personale mi ha dato modo di avere un termine di paragone ed uno spunto di riflessione circa la maniera in cui due popoli, quello cinese e quello italiano, conservano la memoria di un fenomeno vissuto da entrambi, vale a dire la Resistenza all’aggressione...

Read More...
IMAGE
Il Problema dei Tre Corpi
Giovedì, 13 Aprile 2023

È stata rilasciata in Cina diversi mesi fa ed è già disponibile su YouTube la serie televisiva completa, adattamento di “Il Problema dei Tre Corpi”, primo romanzo della trilogia Memoria del Passato della Terra di Cixin Liu, unico autore orientale capace di...

Read More...
IMAGE
Aggiungere la visualizzazione della...
Domenica, 12 Agosto 2018

Da tempo cercavo un modo semplice per aggiungere una cosa semplicissima al mio sito realizzato con Joomla!, vale a dire aggiungere la foto di anteprima agli articoli correlati. Ritenevo il plugin del core di Joomla per visualizzare gli articoli correlati molto essenziale, comodo e veloce, facile da...

Read More...

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.