Via Tufello ancora allagata

Dopo le piogge torrenziali dello scorso febbraio via Tufello diventa nuovamente un piccolo lago artificiale. Via Tufello è tornata ad essere un piccolo e surreale laghetto artificiale. Sono bastate le piogge del pomeriggio di venerdì 7 novembre e della successiva mattinata per trasformare quella che dovrebbe essere una via necessaria ai residenti per tornare alle proprie abitazioni, in uno stagno dove passano a stento le autovetture, dove i pedoni non posseggono nessuna speranza.

Via Tufello allagataIl laghetto artificiale si è prosciugato solo grazie all'intervento spontaneo di alcuni volenterosi cittadini: «ho provato a chiamare il 115 ed i vigili urbani di Aprilia ma non hanno risposto perché le linee erano tutte intasate. Dopo 4 o 5 tentativi senza risposta ho contattato la sezione Alfa della Protezione civile di Aprilia che mi ha risposto immediatamente. Dopo venti minuti sono intervenuti» ha dichiarato Cinzia Orsini, tra le prime a cercare soccorsi.

Insieme a lei è prontamente intervenuto Ferruccio Tricarico, altro residente di via Tufello «quando la sezione Alfa è arrivata sul posto mi sono prodigato insieme a loro nel cercare le bocche di lupo da liberare dalle otturazioni».

La liberazione delle cosiddette “bocche di lupo”, cioè i buchi prodotti sui cigli di cemento ai lati di via Tufello ha consentito il defluire delle acque stagnanti ed il ripristino dopo più di 24 ore della funzionalità di via Tufello.

Tuttavia quella del 7 novembre non è stata una calamità improvvisa. Il problema si era già manifestato lo scorso febbraio, il comitato di quartiere aveva già chiesto un intervento risolutivo all'amministrazione apriliana.

da sin. Ferruccio Tricarico, Cinzia Orsini, Lanfranco Cozzi«L'intervento dello scorso anno non è stato risolutivo - ha chiosato Lanfranco Cozzi, presidente del Comitato di Quartiere – l'anno scorso dopo le nostre richieste il Comune, tramite la Multiservizi, è intervenuto. Hanno fatto dei sondaggi, il responsabile dei lavori mi ha riferito che l'intervento era superiore alle loro attrezzature e possibilità.

Da quel giorno lì, nonostante le nostre continue sollecitazioni, dall'ufficio tecnico e dal Comune non è più giunta neanche mezza risposta. E queste sono le conseguenze. Ci riproponiamo di chiedere un appuntamento con il Sindaco. Se gli interventi saranno risolutivi bene, altrimenti useremo tutti i mezzi legali a nostra disposizione per manifestare il nostro dissenso. Perché non è più possibile andare avanti in questo modo, l'amministrazione apriliana deve iniziare a prenderci in considerazione»

Anche le emergenze, in sintesi, vengono risolte da cittadini e volontari. Il comune latita. I cittadini di Campoleone sono, dunque, stanchi della marginalità a cui sono costretti da decenni. Sembrano pronti a far valere le loro ragioni.

Stefano DAlessandro
Author: Stefano DAlessandroWebsite: www.stefanodalessandro.itEmail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alcune informazioni su di me

Sono nato il 26-12-1982 e mi sono laureato in Comunicazione e pubblicità per pubbliche amministrazioni e non profit nella Facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione dell'Ateneo Sapienza di Roma. Ho maturato esperienza negli uffici stampa di Associazioni Non Profit (Officina Culturale Arci La Freccia di Aprilia dal febbraio all'agosto del 2009), enti pubblici (ENIT Agenzia Nazionale del Turismo da marzo a ottobre 2010) e nell'agenzia di comunicazione Edi-press. Ho scritto di sport, cronaca e politica locale per il quindicinale il Caffè. Da sempre appassionato di nuove tecnologie e web ho deciso dopo l'esperienza del giornalismo di orientare la mia carriera professionale su questo nuovo fronte per passione e per arricchire le mie competenze professionali in maniera trasversale e poliedrica. Attualmente lavoro come web master/content manager di Avalon Instruments. Realizzo e sviluppo siti web ed effettuo lavori di grafica.


Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Related Articles

Mimmo Sette e la storia di Campoleone

Campoleone Scalo: il caos continua

Un piano integrato per Campoleone

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.