Il piano che stravolgerà Campoleone è stato approvato

Il consiglio comunale del 19 dicembre 2013 promuove il progetto che porterà 97 mila metri cubi di cemento a Campoleone

Con ben 13 voti favorevoli e solo 7 contrari il consiglio comunale recepisce il piano integrato che prevede 90 mila metri cubi di cemento destinato ad abitazioni e 7 mila ad attività commerciali. Saranno circa dieci le palazzine che sorgeranno tra via Campoleone scalo e via Tufello, si svilupperanno ciascuna su 4 piani al massimo.

A dividere il progetto dalla sua concreta realizzazione ora si frappongono solo le acquisizioni di diversi pareri di alcune amministrazioni interessate (procedura VAS, parere AUSL etc.) e la finale approvazione della Regione.
Al momento sembra che l'amministrazione sia intenzionata a sacrificare la realizzazione di una scuola in virtù delle infrastrutture primarie come la fogna e l'adeguamento viario della strettissima via Tufello.

Ma dopo 70 anni di amministrazione in cui non si è realizzato nulla ora nessuno nella frazione è disposto a sacrificare niente nella prospettiva di un tale probabile incremento demografico.
A rimarcare queste perplessità ci hanno pensato le opposizioni: Carmen Porcelli, capogruppo del centro-sinistra, ha dichiarato durante il consiglio «Su via Tufello ci sono quotidianamente problemi di viabilità. Caro assessore all' urbanistica come vogliamo far crescere i bambini di quel quartiere? Senza scuola, senza una biblioteca, senza punti di aggregazione? Se non facciamo spazi di aggregazione sociale e produciamo solo loculi facciamo un' altra 167».

E proprio la scuola è una delle preoccupazioni principali dei cittadini campoleonesi in vista di un tale incremento demografico. Su questo però l'amministrazione non sembra al momento eccessivamente preoccupata «attualmente la scuola che ricade sotto il Comune di Lanuvio ha aule a sufficienza anche per un incremento, di che portata questo ancora non so dirlo. È chiaro che l'analisi che andremmo a fare sicuramente verte a conoscere questa reale potenzialità di popolazione scolastica che può intervenire. Quindi se sarà scuola o se sarà opere di urbanizzazione questo lo verificheremo prima della stesura della convenzione» ha dichiarato il vicesindaco e assessore all'urbanistica Franco Gabriele a proposito.

Tutti i dubbi sul Piano che stravolgerà Campoleone

Stefano DAlessandro
Author: Stefano DAlessandroWebsite: www.stefanodalessandro.itEmail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alcune informazioni su di me

Sono nato il 26-12-1982 e mi sono laureato in Comunicazione e pubblicità per pubbliche amministrazioni e non profit nella Facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione dell'Ateneo Sapienza di Roma. Ho maturato esperienza negli uffici stampa di Associazioni Non Profit (Officina Culturale Arci La Freccia di Aprilia dal febbraio all'agosto del 2009), enti pubblici (ENIT Agenzia Nazionale del Turismo da marzo a ottobre 2010) e nell'agenzia di comunicazione Edi-press. Ho scritto di sport, cronaca e politica locale per il quindicinale il Caffè. Da sempre appassionato di nuove tecnologie e web ho deciso dopo l'esperienza del giornalismo di orientare la mia carriera professionale su questo nuovo fronte per passione e per arricchire le mie competenze professionali in maniera trasversale e poliedrica. Attualmente lavoro come web master/content manager di Avalon Instruments. Realizzo e sviluppo siti web ed effettuo lavori di grafica.


Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Related Articles

Mimmo Sette e la storia di Campoleone

Campoleone Scalo: il caos continua

Un piano integrato per Campoleone

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.