Cronaca Locale

Una parte della mia vita l'ho spesa raccontando quel che è successo a Campoleone (Aprilia - LT), luogo in cui sono nato e cresciuto. Pubblico questi miei articoli per offrire una memoria per il presente ed il futuro di quel che è accaduto, dei problemi vissuti e affrontati dai residenti.

Stretta di mano tra Santoro e Caporaso
Stretta di mano tra Santoro e Caporaso

Costruiamo una sola Campoleone

Si fa più concreto il progetto congiunto per Campoleone lanciato da Aprilia e Lanuvio. Parlano Maurizio Santoro (Vicesindaco di Lanuvio) e Luana Caporaso (Assessore alle Politiche Giovanili di Aprilia), entrambi campoleonesi.

Il Vicesindaco Santoro spiega il principio che guida questo nuovo progetto «il fattore sorpresa è che le due amministrazioni hanno deciso di avere un rapporto di cooperazione in ottica di razionalizzare le risorse. È impensabile nel 2012 concepire un unico nucleo abitativo come Campoleone ancora diviso. Ad esempio noi vogliamo aprire una delegazione intercomunale dove c'è un impiegato comunale con un pc collegato sia al database del Comune di Aprilia sia a quello di Lanuvio, e lo stesso impiegato che fa un certificato per un cittadino residente ad Aprilia o per uno residente a Lanuvio. Questo significa sinergia».

Campoleone: zona di futuro sviluppo del Piano Integrato
Campoleone: zona di futuro sviluppo del Piano Integrato

Un piano integrato per Campoleone

“Apprezzato anche dai cittadini, che rimangono però perplessi per le probabili conseguenze su viabilità e fognature”

É stato presentato pubblicamente - durante un incontro organizzato dal Comitato di Quartiere presieduto da Francesco Battaglia, al quale ha partecipato anche l'Assessore ai lavori pubblici Fioratti - ai residenti di Campoleone, un Piano Integrato prodotto da due privati Sebastiano Mazza e Cristina D'Ubaldo. L'architetto Simone Ferrazza, dello studio Giulio Ferrazza e Associati, ha illustrato il progetto.

Assemblea amministrazione apriliana a Campoleone
Assemblea amministrazione apriliana a Campoleone

Campoleone: 900.000 € dalla Regione

“Verrà riqualificata definitivamente via Campoleone Scalo, il Comune ne stanzia 300.000 per via Tufello”

Miracolo a Campoleone. Seppur di piccole dimensioni, per la frazione questa resta sempre una svolta epocale. Forse per la prima volta la frazione ha ospitato una presenza così sostenuta dell'amministrazione comunale di Aprilia, venuta per annunciare un progetto di viabilità che riguarda le definitiva riqualificazione di Campoleone Scalo e la messa in sicurezza di via Tufello. Erano presenti all'Assemblea Pubblica, il Sindaco l'Assessore Mauro Fioratti, il vice Sindaco Terra e l'Assessore alle Politiche Giovanili Luana Caporaso.

Mimmo Sette autore della Storia di Campoleone
Mimmo Sette autore della Storia di Campoleone

Mimmo Sette e la storia di Campoleone

In occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia sono molte le iniziative intraprese in tutto lo stivale, per ripercorrere e raccontare la nostra storia. Anche Campoleone ha deciso di partecipare raccontando la sua storia, seppur più breve. Erasmo Sette, residente campoleonese di lunga data infatti, sta raccogliendo le testimonianze di alcune persone che come lui vivono qui da molti decenni, dagli anni del regime fascista e della seconda guerra mondiale, persone che hanno vissuto momenti cruciali non solo per la piccola frazione ma per l'Italia intera.

Segnaletica sbagliata Campoleone
Segnaletica sbagliata Campoleone

Campoleone: attenti ai cartelli

Tutte le indicazioni stradali applicate intorno la rotatoria di via Nettunense sono completamente sbagliate e ingannevoli. Lo denuncia, in maniera dettagliate e approfondita il blog “degrado apriliano” con tanto di foto. Ecco in cosa consistono i gravi errori riportati nella segnaletica, da qualsiasi parte si provenga sembra che Campoleone sia esclusivamente  lo scalo ferroviario ed il resto della frazione, ben più estesa di questo pur importante quartiere, non esista. Aprilia non è affatto segnalata ed una serie di cartelli con indicazioni di altre cittadine sono addirittura coperte da altri segnali stradali.

Multe a Campoleone Scalo
Multe a Campoleone Scalo

Campoleone Scalo: il caos continua

Parcheggi anarchici e nessuna forma di vigilanza.

I residenti di via Campoleone scalo sono furiosi, il loro quartiere continua a vivere in uno stato di caos, ai limiti della sicurezza e vivibilità, perché sul territorio, a parte una breve parentesi di pochi mesi, non esiste nessuna autorità in grado di far rispettare le regole.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.