Conclusa con successo la presentazione dei libri sui Cinesi in Italia durante il fascismo

Conclusa con successo la presentazione dei due libri che hanno svelato ed approfondito una pagina rimossa della tragedia del fascismo italiano.

• I cinesi in Italia durante il fascismo. Il campo di concentramento (Philip L. Kwok)
• Aspettando la fine della guerra. Lettere dei prigionieri cinesi nei campi di concentramento fascisti. (Daniele Brigadoi Cologna)

Un grazie a tutto il pubblico venuto ad assistere alla presentazione dei due libri che hanno svelato ed approfondito una pagina rimossa della tragedia del fascismo italiano. Un grazie a Luna Cecilia Kwok per aver portato il suo contributo non solo di editrice di uno dei testi, ma anche come testimone diretta delle ricerche del padre, Philip Kwok, base per le fondamentali ricerche che hanno consentito di portare alla luce questa vicenda.

Un grazie ad Agnese Palma per aver portato il saluto dell’Anpi, per l’interesse mostrato verso queste altre vittime del fascismo, nonché di aver colto alcune delle storie personali emerse dal testo del Prof. Brigadoi Cologna, di straordinarie donne italiane, come Giuseppina Croci, partite giovanissime per la Cina a dirigere delle filande e tornate dopo aver conseguito grandi risultati. L’esser riuscita a collegare questa storia personale al quadro generale è stato spunto di grande riflessione per tutti.

Ringrazio Emanuele Pellecchia per aver raccontato come si è sviluppata l’idea per l’imminente realizzazione di un film che parlerà proprio del campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia, luogo dove alcuni dei cinesi internati furono trasferiti nella parte finale della loro assurda prigionia.

Un grazie anche al Prof. Brigadoi Cologna per aver raccontato nel dettaglio la ricerca raccolta nel suo testo, suscitando una profonda attenzione di tutto il pubblico presente. Il suo discorso non ha solo fatto comprendere gli assurdi motivi per cui degli innocenti sono stati rinchiusi in campi di concentramento ma ha anche svelato i processi storici che hanno condotto una parte del popolo cinese proveniente da un’area del raggio di 50 km della regione del Zhejiang in Italia, ricostruendo le loro esperienze di vita prima dell’arrivo, durante la prigionia e dopo la fine della guerra, quando iniziano a vivere nel contesto italiano del dopoguerra.

Non si è trattato solo di una storia di vittime del fascismo, questa è una vicenda dalle mille sfaccettature che apre a discorsi multidisciplinari che spaziano dall’ambito storico, sinologico fino a quello della sociologia delle migrazioni, per parlare di integrazione e sfatare luoghi comuni sulla Cina e i cinesi.

Considerata la riuscita dell'evento, l'Associazione Casa Gramsci a termine della presentazione ha annunciato la volontà di aprire un ciclo di incontri dedicati alla comprensione, studio e approfondimento del "mondo" Cina.

Un grazie a tutti e un arrivederci alla prossima iniziativa.

398108571 2620435481466681 5459454018980196284 n


In basso le slide che hanno introdotto la discussione, spiegando come l'idea originale per un evento che doveva mettere a confronto il vissuto della memoria della Resistenza in Italia ed in Cina, si sia poi tramutata con successo nella presentazione dei due libri citati.

 

Stefano DAlessandro
Author: Stefano DAlessandroWebsite: www.stefanodalessandro.itEmail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alcune informazioni su di me

Sono nato il 26-12-1982 e mi sono laureato in Comunicazione e pubblicità per pubbliche amministrazioni e non profit nella Facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione dell'Ateneo Sapienza di Roma. Ho maturato esperienza negli uffici stampa di Associazioni Non Profit (Officina Culturale Arci La Freccia di Aprilia dal febbraio all'agosto del 2009), enti pubblici (ENIT Agenzia Nazionale del Turismo da marzo a ottobre 2010) e nell'agenzia di comunicazione Edi-press. Ho scritto di sport, cronaca e politica locale per il quindicinale il Caffè. Da sempre appassionato di nuove tecnologie e web ho deciso dopo l'esperienza del giornalismo di orientare la mia carriera professionale su questo nuovo fronte per passione e per arricchire le mie competenze professionali in maniera trasversale e poliedrica. Attualmente lavoro come web master/content manager di Avalon Instruments.


Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Related Articles

Una domenica al Verano

Perché ho aperto un blog

Cronaca di uno strano 25 aprile apriliano

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.